![]() |
| A proposito di scene concitate... |
![]() |
| Kartoffeln!!! |
Cosa è cambiato in peggio?
Secondo me il comparto audio: mentre nel primo episodio avevamo delle degne ed epiche musiche che sottolineavano i vari ambienti e le varie situazioni, tutte orchestrate a puntino, qui invece si sente l'assenza di un vero e proprio "main theme" che richiami l'attenzione del giocatore su determinati punti del gioco. Le voci originali dei personaggi sono tuttavia rese molto bene, senza sbavature (cosa che però ai traduttori non è importata granchè, dato che ho visto degli errori niente male nei dialoghi).
![]() |
| Mai traduzione fu più azzeccata: "Oh balls" diventa "Oh, sfere!". Complimenti. |
![]() |
| Ecco gli svettanti torrioni. Molto belli da vedere UNA volta. |
Ecco, la città. Parliamo della città e della trama.
Ricordate la trama del precedente episodio? Bene, Dragon Age 2 la sfiora appena, nel senso che se stavate cercando altre notizie sull'evolversi del conflitto Prole Oscura VS Custodi Grigi non ne avrete affatto. Beh, pazienza, non è una grande perdita, dal momento che qui ci si è focalizzati sulla contrapposizione Templari VS Maghi. E vi assicuro, anche se c'è una percezione più umana e meno epica dello svolgersi degli eventi nel gioco, esso si assicurerà una buona fetta della vostra attenzione.
A grandi linee tutto ruota intorno ad un povero umano che, fuggendo dal villaggio distrutto dalla Prole Oscura, si ritroverà in una città sita nei Liberi Confini; man mano che la trama si svolge (e la nostra fama cresce), verremo forzati a schierarci coi Templari per schiacciare il crescente pericolo dei Maghi eretici, o se preferiremo potremo sollevare i Maghi contro i Templari per liberarsi della loro autorità.
Come avevo detto, qui la Prole Oscura c'entra ben poco.
![]() |
| Ops. QUALI svettanti torrioni? BOOOOOOOOOM! |
Potrebbe sembrare strano, ma a me DAO2 è piaciuto proprio perchè la portata del gioco è meno "impegnativa". Certo, ci sono ancora le scelte che influenzano discretamente una larga fetta della popolazione, ma sono sempre scelte fatte da un uomo per altri uomini. Dimenticate i sogni di grandezza di DAO e la sensazione d'aura divina intorno al vostro personaggio.
Qui i Custodi Grigi ci sono ma non ci sono: d'altronde, come già detto, la diatriba principale non verte sul bene o male, ma sulla rottura della schiavitù (fazione Maghi) o sull'estinzione del pericolo della magia incontrollata (fazione Templari). E sia chiaro: entrambe le scelte hanno sia lati positivi che negativi. Questo divertente senso di relativismo permea un po' tutti i dialoghi del gioco.
![]() |
| Ecco l'ennesimo svettante torrione... comincia a essere ripetitivo, non trovate? |
Tuttavia c'è una pecca che ho trovato seccante: DAO2 ha pochissima varietà per quanto riguarda gli ambienti. Con "pochissima" intendo: Kirkwall (la città in cui agirete per il 98% del gioco, con quattro o cinque locazioni in versione notturna e diurna) e circa cinque locazioni esterne ad essa, site in montagna o costa. Stop. Da questo punto di vista DAO era molto molto meglio, consentendo al giocatore di "ripulirsi" gli occhi dalle parti in miniera con magari alcuni livelli in foresta o in diverse città.
Purtroppo, questo aspetto è quello che ho riscontrato causare il "mi intriga la trama, ma che palle, devo prima fare quattro missioni tutte in città". Non fosse per questo problema il gioco si prenderebbe un 8. E invece...
![]() |
| Non preoccupatevi. E' molto meno letale di quel che sembra. |
![]() |
| Non preoccupatevi. Ricaricherete almeno dieci volte per vincere contro di lui. |
![]() |
| Meraviglioso! E ora tira fuori quei marshmallow! |









Buona recensione, come ho letto che ci sono solo quattro o 5 location ho deciso che non lo giocherò mai.
RispondiEliminaMa tanto ho 121 giochi su steam, ne ho giocati solo 10, manco finiti tutti, quindi non credo sia un problema.
Aggiorna aggiorna aggiorna, mi aspetto molto da te.
Ahahahah porca troia 121 giochi sono anni e anni di impegno da parte del player, ti sei sistemato sino al 2020... o sino a metà del 2012, a seconda di quanto tu sia compulsivo :)
RispondiEliminaTra l'altro ho scoperto una bella cosa di Blogspot, ossia che è possibile impostare la pubblicazione ad orari programmati di un post. Ne aprofitterò. Va bien, buona domenica pezzente.
Ci risentiamo al prossimo post :D